
Trofeo Città di Crotone: sesta edizione da incorniciare

Tanto divertimento, sano confronto sportivo ed un clima ideale per affrontare le numerose gare in programma. Questo e tanto altro hanno caratterizzato la ricca tre giorni del “Trofeo Città di Crotone”.
Cala il sipario su un evento che, nel weekend del Carnevale, ha impreziosito il centro calabrese mostrando tutte le potenzialità di centinaia di giovani ragazzi animati da entusiasmo e passione verso il calcio.
Tornei Giovanili Sicilia, quindi, saluta un ricco mese di febbraio per prendere nuovo slancio verso gli appuntamenti che si susseguiranno nelle prossime settimane. L’impegno in terra calabrese è stato massimo da parte di tutto lo staff organizzativo che non ha lesinato sforzi per mantenere e rispettare tutte le premesse della vigilia. D’altronde c’era molta attesa per questa manifestazione che tagliava il nastro della sesta edizione.
Entrando nel dettaglio del torneo, il “Trofeo Città di Crotone” ha visto scendere in campo ben 34 squadre che hanno formato un puzzle variegato in termini di provenienze. Non solo Crotone e Catanzaro come realtà professionistiche, ma anche società provenienti dal messinese e catanese in Sicilia, dalle altre province della Calabria sin a varcare i confini verso Nord grazie alle rappresentanze giunte da Puglia e Molise. Sui terreni di gioco del Centro Sportivo Macrillò e di Torre Melissa, centinaia di ragazzi si sono affrontati in cinque diverse categorie.
A partire dai più “grandi” per gli Esordienti 2012, dove c’è stata la prima grande sorpresa. Ad aggiudicarsi il torneo da outsider, infatti, è stata l’Accademia Messina. Una crescita esponenziale, quella della realtà peloritana, guidata dai fratelli Salvo e Giuseppe Beccaria, capace di avere la meglio sul Crotone in finale. Per quanto riguarda gli Esordienti 2013, invece, è stata una finale tiratissima quella andata in scena tra Catanzaro e Intesa Sport Bari, “serbatoio” ufficiale del settore giovanile biancorosso. Alla fine, sono stati i calabresi, con un gruppo sotto età, ad alzare la coppa imponendosi ai calci di rigore.
Per quanto riguarda le categorie Pulcini e Primi Calci, sono state tre le società ad affrontarsi a viso aperto nella fase finale: Segato, Football 24 Messina e Crotone.
I padroni di casa vincono nell’annata 2014 riuscendo a portare ben due gruppi nel quadrangolare finale. Tra i 2015, invece, è la Segato ad imporsi confermandosi società di alto livello per quanto riguarda attività di base e settore giovanile.
Infine, la Football 24 Messina porta a casa il trofeo per i Primi Calci 2016 dove si distingue anche la Giovanile Rocca, arrivata seconda davanti al Crotone FC.