
Sicily Football Cup: tutto pronto per il torneo più atteso

Il countdown è quasi concluso con l’attesa agli sgoccioli per uno degli eventi dell’anno, sicuramente l’appuntamento più importante di questi primi mesi di 2025.
Il ricco calendario di Tornei Giovanili Sicilia si lega, in maniera viscerale, al territorio e su queste basi trova terreno fertile il “Sicily Football Cup”. Un nome che è garanzia di divertimento, sana competizione, condivisione sociale e promozione di tante realtà che costituiscono la ricchissima rete del calcio giovanile del sud Italia. Di fatto l’intero staff organizzativo è pronto a far vivere un’esperienza che va ben oltre il semplice rettangolo di gioco, ma che deve costituire un punto di arrivo e di rilancio legato alle ambizioni future, alla voglia di proseguire nel percorso di crescita ed alla promozione dei settori giovanili.
Giunto alla sua VII edizione, quindi, la manifestazione non rappresenta più una sorpresa ma una solida realtà che va ben oltre i confini semplicemente isolani. Non è, infatti, un torneo siciliano ma una vera e propria kermesse di calcio internazionale che può vantare un parterre di tutto rispetto tra club professionistici, grandi società giovanili e, soprattutto, partecipazioni estere. Proprio a conferma della bontà del progetto, sono i numeri a fornire le risposte più importanti. Entrando nel dettaglio, sono oltre duemila le presenze che si registreranno nell’arco di quattro giornate dal 17 al 20 aprile. Di fatto il weekend pasquale sarà impreziosito da una manifestazione che è entrata nel cuore di centinaia di giovani e delle loro famiglie. Su questa lunghezza d’onda, il 2025 vedrà scendere in campo ben 114 squadre appartenenti ad un totale di 48 società provenienti da otto paesi diversi: Italia, Malta, Inghilterra, Romania, Cipro, Slovacchia, Svizzera ed Ucraina.
Oltre alla partecipazione di squadre estere, che impreziosisce l’evento, giungeranno in Sicilia società dalla Calabria, dal Lazio, dalla Sardegna e dalla Campania. Per quanto riguarda i confini isolani, saranno rappresentate le province di Palermo, Catania, Trapani, Siracusa, Ragusa, Agrigento e, ovviamente, Messina. In particolare quest’ultimo territorio sarà il cuore pulsante dell’evento grazie al prezioso supporto di società e comuni da sempre attenti alla promozione di eventi di tale portata. La settima edizione del “Sicily Football Cup” abbraccerà le comunità di Messina, Capri Leone, Santa Lucia del Mela, Piraino, Capo d’Orlando, Sant’Agata di Militello, Gioiosa Marea e, in generale, tutta la costa tirrenica messinese. A questo proposito meritano una menzione particolare le strutture e tutti i campi da gioco che ospiteranno queste intense quattro giornate confermando anche il netto miglioramento infrastrutturale portato avanti, negli ultimi anni, a livello siciliano. Si giocherà, dal calcio a 11 sino alle sfide a 5, presso il “Sorbello Stadium” di Bisconte, il “Sergio Marchese” di Santa Lucia del Mela per la prima volta grazie all’amministrazione comunale ed all’assessore Benedetto Merulla, “Enzo Vasi” di Piraino, il “Merendino”, “Micale” e “Tartarughino” di Capo d’Orlando e il “Pippo Giacobbe” di Capri Leone. In questo senso prezioso è stato anche il supporto delle società New Eagles, Giovanile Rocca e Tartarughino.
Ma non è finita qui perché, vista la portata e l’importanza dell’evento, Tornei Giovanili Sicilia ha allargato la competizione a ben dieci categorie dall’Under 17 sino, addirittura, all’Under 8. Ogni squadra vincitrice, come da tradizione, riceverà la Giara di Santo Stefano di Camastra della ditta “Ceramiche Desoir”. Gli ingredienti, quindi, sono quelli giusti per vivere un lungo fine settimana di Pasqua con tanto amore verso il calcio grazie alla partecipazione di migliaia di giovani. I settori giovanili rappresentano il futuro di questo sport e “Tornei Giovanili Sicilia” intende portare avanti la propria mission basata integralmente sul supporto e la valorizzazione dei ragazzi all’interno di contesti sicuri, organizzati e professionali. In linea con queste caratteristiche, il “Sicily Football Cup” è una di quelle occasioni da vivere intensamente con la consapevolezza che il divertimento e i valori sani di questo sport vengono prima di qualsiasi competizione.
Fonte: Tornei Giovanili Sicilia