
Players of the Week: Limonelli, Maltese e Aperi

Carmelo Limonelli: il Siracusa si rende super protagonista nella 30 Giornata del Girone I di Serie D proseguendo la marcia verso il traguardo.I 3 punti ottenuti infatti contro la terza classificata Scafatese hanno dato fiducia alla formazione di Marco Turati per il raggiungimento dell’obbiettivo Serie C.Sull’altro fronte la rimonta reggina negli ultimi secondi non ha cambiato le sorti della classifica con gli aretusei al momento distanti sempre 4 punti con una gara in più.Come raccontato nelle scorse settimane in un intervista da mister Turati “il gruppo è pieno di risorse e ci sarà bisogno di tutti i componenti della rosa” ed ecco che il dato è tratto, uno dei giocatori che torna a vestire la maglia aretusea dal primo minuto è Carmelo Limonelli classe 2003 catanese.Limonelli è arrivato nella scorsa stagione alla corte del Siracusa dove è stato protagonista nella super stagione culminata con il secondo posto dietro al Trapani.Cresce nel settore giovanile del Catania, dove nella stagione 2021-2022 gioca tutte le partite nel campionato Primavera sotto la guida di mister Orazio Russo, prima di passare nella sessione di mercato di Gennaio al Giarre 1946.In quella stagione in Serie D attirerà l’attenzione di diverse squadre dilettantistiche scegliendo di sposare il progetto Acireale.Con gli acesi e i giallo-blu collezionerà 50 presenze in Serie D.Nella scorsa stagione ha attirato l’attenzione del Siracusa che sfrutterà inoltre l’anno di nascita come nuovo tassello Under per il campionato.Nella scorsa estate arriva un piatto prontissimo in Calabria: 30 presenze e 3 gol con il Siracusa sempre con la 23 sulle spalle.La fantasia e l’estro di Limonelli sarà a servizio della Vibonese per circa un mese prima di tornare nuovamente al Siracusa.Nella stagione corrente Limonelli è stato messo in secondo piano dalla caratura e l’esperienza di giocatori come Candiano, Acquadro e il ritorno di Marco Palermo.Ma il catanese non ha mollato ed è sceso in campo dal primo minuto contro i canarini.Nella partita sarà protagonista nell’azione per la rete del vantaggio con Palermo in cui siglerà il passaggio per l’assist di Maggio.Il primo terminerà 1-0 per i padroni di casa del “De Simone”.Nel secondo tempo dopo pochissimi secondi dall’inizio arriva la rete del pareggio della squadra di Mister Atzori con Molinaro.Dopo nemmeno 5 minuti la rimonta aretusea è guidata dal rigore di Mimmo Maggio che non sbaglia dagli 11 metri e dal gol finale proprio del nostro protagonista sulla mediana Melo Limonelli che nel primo minuto di recupero chiude i conti, è il più lesto ad arrivare sul passaggio di Convitto respinto da Becchi per trovare il suo primo gol stagionale.
Dario Maltese: la Nissa conosce l’importanza della partita potendo approfittare degli ultimi svarioni della Vibonese che ha pareggiato in casa contro l’Acireale ed è stato battuto al “Granillo” dalla Reggina.Nell’ultimo weekend però il sorpasso per la zona playoff non è arrivato con la Vibonese che ha perso contro il Licata e la Nissa che non è riuscita a vincere contro l’Acireale.La Nissa nonostante questo non ha niente da rimproverarsi con un campionato da neopromossa svolto ad altissimo livello con la sesta posizione ormai fissa da diverse giornate e un titolo di capocannoniere che va sempre più in direzione del “Tato” Diaz.Ma oltre il reparto offensivo anche la zona nevralgica sta contribuendo alla zona gol e non solo con diversi giocatori andati in rete in stagione.Uno dei quali è Riccardo Rotulo che spesso ricopre un ruolo più offensivo nel 4-4-2 da trequartista o “falso esterno”.Uno dei ragazzi che sta dando davvero un contributo fondamentale è Dario Maltese con 4 gol all’attivo: contro il Locri, nel pareggio contro il CastrumFavara, nella sconfitta contro il Ragusa e nella scorsa partita pareggiata al “Tomaselli” per 2-2 contro l’Acireale.L’uomo partita della Nissa è di certo Maltese che ha trovato il 2-1 nel primo tempo che ha consentito ai biancoscudati di tenere il vantaggio fino al gol di Rodio nel finale.Maltese è un classe 1992 di Palermo che è stato acquistato proprio quest’estate dal direttore sportivo Russello.La sua carriera racconta diverse esperienze tra Serie B e Lega Pro lasciando sempre il segno.Parliamo di Viareggio, Palermo, Latina, L’Aquila, Reggiana, Pisa, Alessandria, Cerignola, Lamezia, Brindisi e la scorsa stagione Matera.Il Record lo ha registrato nella massima categoria dilettantistica con 2 campionati in tre anni portati a casa con Cerignola e Brindisi.Un esperienza che sta giovando alla causa biancoscudata e che ha aiutato almeno momentaneamente ad ottenere il vantaggio con l’Acireale.
Sebastiano Aperi: è stata crisi profonda ormai nelle scorse settimane per la squadra della “Montagna” che non otteneva la vittoria ormai dal 4 Dicembre 2024 contro la Reggina in Coppa Italia e spera di consolidare con mister Passiatore un importante finale di stagione, nonostante tutte le difficoltà nell’inserimento di diversi giocatori nel contesto giallo-verde.L’Enna nella 30 giornata è tornata alla vittoria dopo l’ultimo pareggio per 0-0 contro il Paternò.I 3 punti sono arrivati contro il Sambiase, una delle squadre che hanno inseguito il primato e che ha battuto due volte su due la capolista Siracusa.C’è un giocatore che sembra aver almeno momentaneamente risolto i problemi offensivi gialloverdi, infatti l’Enna ha totalizzato 13 pareggi con diverse partite terminate sullo 0-0.Sebastiano Aperi è riuscito a sbloccare la partita nel secondo tempo al 67’ minuto.Ma conosciamo meglio il Man Of he Match: Aperi è un classe 1992 nato a Catania.Per caratteristiche “Seby” così soprannominato da mister e compagni può ricoprire diversi ruoli dell’attacco tra cui i suoi ruoli originari, seconda punta e l’ala sinistra.Nell’Enna sia con mister Pagana che con mister Passiatore viene schierato sia come ala che come punta.La sua carriera inizia nel Trecastagni con cui ha esordito in Eccellenza dove nelle sue stagioni ha raccolto 42 presenze e 16 reti. Nella stagione 2011 fino al 2013 ha giocato in Serie D con il Palazzolo trovando 42 presenze e 9 reti.L’esordio con i professionisti arriverà con il Martina Franca dove ha collezionato 20 gare e tre marcature.La sua carriera proseguirà a gonfie vele con Padova, Nardò, Altovicetino, Gozzano, Cuneo, Trento, San Donà, Feltre e Troina.La sua miglior stagione a Vado dove ha realizzato 16 reti in 33 presenze, mentre due stagioni fa con la Sanremese ha realizzato 14 reti in 37 presenze attirando l’interesse di diversi club.La scorsa stagione co Rg Ticino e Desenzano prima di approdare nella scorsa estate alla Nuova Igea Virtus dove arriverà con uno status importante da attaccante dalle 80 reti in Serie D e con diverse presenze tra i professionisti.All’Igea rimarrà solo metà stagione prima di arrivare all’Enna nella seconda parte di stagione realizzando in totale 5 reti.Nella gara contro il Sambiase come anticipato troverà la rete del vantaggio nel secondo parziale, grazie al cross di Nardella su cui svetterà più in alto di tutti battendo a rete Giuliani.
Articolo a cura di Francesco Romeo