
Players of the Week: Fortunato, Puntoriere, Barbera e Marrone

Diogo Fortunato: il Vittoria insegue sempre più il sogno della doppia vittoria del campionato, dopo i festeggiamenti della scorsa stagione nel Girone D di Promozione.Milazzo e Modica al momento a 60 punti lasciano un distacco di 3 punti che al momento rimanderebbe tutto ad uno scontro diretto tra la prima e la seconda della classe, escludendo i biancorossi.Gli uomini di Mister Terranova non lasciano terreno fertile alle altre combattendo sul fronte playoff con insistenza insieme alle altre compagini rimaste appaiate nei primi 5 posti Città di Avola e Nebros.Come raccontato già nella scorsa settimana solo 3 pareggi e una sconfitta nelle ultime 10 hanno interrotto l’ottimo periodo bianco-rosso.3 punti fondamentali sono arrivati nella gara di Domenica contro una squadra in lotta per la salvezza e per uscire dalla zona play-out, la Jonica.I “santateresini” sono reduci da un buon inizio campionato culminato proprio dalla cessione dell’attaccante Flavio Dos Santos al Vittoria.Uno dei giocatori che ha più stupito nella gara del “Gianni Cosimo” è Diogo Fortunato centrocampista portoghese 23 enne che nelle scorse settimane era stato eletto come uno dei giocatori della settimana.Diogo può giocare in diversi ruoli tra il centrocampo e la difesa sfruttando la sua qualità balistica e le sue cavalcate offensive. Inoltre può essere impiegato anche come terzino o come esterno di centrocampo come quinto.Fortunato cresce calcisticamente in Portogallo nel settore giovanile del Naval, per poi proseguire nell’Académica U19, militando in Primavera 1. Successivamente, passa all’Académica U23 prima di approdare al CD Carapinheirense, club della Série D portoghese. Continua la sua carriera in Portogallo con il Varzim Sport Club, seconda squadra della Serie B portoghese, mettendo in mostra la sua versatilità.La sua prima esperienza in Italia arriva in Eccellenza calabrese con la Paolana, dove segna 5 reti. L’anno successivo resta in Eccellenza, ma si trasferisce in Sardegna, realizzando 7 gol.A inizio anno vive una nuova esperienza internazionale in Serie D polacca con il Vineta Wolin, prima di trasferirsi nel mercato invernale al Vittoria.Da Mister Terranova viene spesso utilizzato come centrocampista nel 4-3-3 sfruttando l’ampiezza e i suoi cross.Questa volta contro la Jonica non è lui a fare l’assist ma a riceverlo da uno scatenato Maximiliano Lucarelli per l’incornata vincente del portoghese che vale il 3-0 prima della fine del primo tempo.Nel secondo tempo Iezzi mette dentro per il tap-in vincente di Diogo Fortunato che trova il piazzato del 4-0 che regala 3 punti d’oro ai bianco rossi.Autentico mattatore del match Diogo Fortunato grazie alla sua doppietta.
Giulio Puntoriere: la Reggioravagnese non perde di vista il sogno Serie D, con la vetta che resta irraggiungibile a 12 punti di distacco dalla Vigor Lamezia.Dopo un inizio appaiata alla vetta gli amaranto si sono fatti fuori per la promozione diretta ma inseguiranno di certo la possibilità playoff.Nelle ultime 10 partite la formazione di mister Iannì sta vivendo un periodo di magra con diversi inciampi che gli hanno fatti fuori dalla lotta al primo posto a 3 giornate dalla fine del campionato.Uno dei fari che nonostante il periodo buio degli ultimi mesi continua a splendere è Giulio Puntoriere.Puntoriere è un classe 95’ che gioca spesso da centrocampista avanzato e può ricoprire anche i ruoli dell’attacco.Inizia la sua carriera all’Hintereggio dove giocherà in Juniores.Il suo percorso inizierà però fuori casa, alla Vibonese dove inizierà a scalare le categorie arrivando in 3 anni dall’Eccellenza alla Serie C dove resterà fino a metà stagione.Poi la scelta di giocare di più con Due Torri e Sersale in Serie D.Nel 19/20 e nel 20/21 (solo per metà stagione) giocherà in Promozione con la Ludos Ravagnese.Proprio quella metà di stagione passerà alla storia della sua carriera perché rimarrà nella stessa società per cui gioca oggi, la Reggio Mediterranea(oggi Reggio Ravagnese).Il presidente Leo in questi 5 anni ha sempre deciso di rinnovare il giocatore mantenendolo sempre al centro dell’organico reggino.Nella scorsa stagione è stato il giocatore di movimento più utilizzato con 2326 minuti giocati.In questa stagione sono stati chiari fin da subito gli obbiettivi del Presidente Leo che con diversi acquisti importanti durante tutta la stagione ha messo a disposizione una rosa completa.Ma del resto si sa, i leader sanno sempre come risollevare il specialmente chi cresce in una squadra fino a diventare uomo. Nonostante questa volta non sia riuscito a trovare il gol per sbloccare la partita, terminata poi 0-0 nella trasferta difficile di Paola sarà fondamentale il suo contributo tra cetrocampo e attacco regalando diverse palle gol ai compagni.
Cristian Barbera: alla penultima curva prima di un favoloso traguardo la Messana ha battuto davanti ad una splendida cornice di pubblico nel derby stracittadino l’Atletico Messina.Ad una giornata dalla fine del campionato contro il Città di Villafranca al Sorbello Stadium alla Messana serviva a continuare vincere per staccarsi dal San Fratello Acquedolcese.Tra le offensive della Messana nelle ultime settimane sta sorgendo sempre più il talento di Cristian Barbera che sta segnando a raffica garantendo a mister Cosimini di schierarlo nel tandem con il capocannoniere del Girone B Antonio Ventra.23 Presenze ed 8 gol fin’ora per Barbera con diversi gol fondamentali messi a segno.Barbera avvia il suo percorso calcistico tra settore giovanile e prime squadre nel Nord Italia, vestendo le maglie di Roncalli e Cedrate, dove emerge subito per la sua dote principale: segnare gol. Con il Roncalli mette a segno 20 reti in due stagioni, nonostante non sia sempre partito titolare.Classe 2003, trova una vera occasione di rilievo con l’U19 del Morazzone, dove nella stagione 2021/22 sigla ben 32 gol, contribuendo alla vittoria del girone A, anche se la squadra si ferma alle fasi regionali contro la futura campionessa, l’Accademia Pavese. Durante questo periodo, affina le sue doti di rapidità e finalizzazione, diventando un nome interessante sul mercato estivo.La chiamata della Messana rappresenta per lui un’opportunità importante, permettendogli di dividersi tra Under 19 e prima squadra in Promozione. A dicembre arriva in riva allo Stretto, dimostrandosi subito pronto per il salto di qualità. Ora, alla sua terza stagione con la Messana, ha vissuto tutte le fasi cruciali della squadra, dall’approdo in Eccellenza fino alla successiva retrocessione.Quest’anno come detto prima sta prendendo continuità e la scorsa domenica contro l’Atletico ha messo a segno una doppietta al 46’ e all’86.La prima rete arriva dopo il gol di Cannavò a sbloccare il match nei primi 30 minuti, rete dall’enorme gesto tecnico di Barbera che si coordina i rovesciata per il 2-0.Il tris arriverà grazie al solito Ventra che fa un fantastico assist di tacco per il tap-in vincente dell’attaccante.
Mirko Marrone: il Kamarat incalza il Giarre, sempre più capolista solitario, a un solo punto di distanza, con l’ultima partita da giocare contro il fanalino di coda San Pietro.La squadra di Mister Sclafani ha finora dimostrato una notevole continuità, con sole due partite pareggiate che hanno in parte offuscato l’eccellente lavoro svolto negli ultimi mesi. Il Kamarat si è dimostrato quasi imbattibile, con una sola sconfitta subita.Dopo il pareggio nel derby contro il Gemini, i bianco-blu hanno prontamente riscattato la loro prestazione, superando agevolmente il Belpasso tra le mura amiche. Il risultato finale di 4-0 è maturato tra il primo e il secondo tempo, con Mario Vizzini che ha sbloccato la partita su calcio d’angolo. Pochi istanti dopo, Mirko Marrone, protagonista indiscusso della giornata, ha raddoppiato su assist di Llama. Il Kamarat ha poi chiuso definitivamente la pratica con le reti di Federico e Baio.Approfondiamo la conoscenza del mattatore dell’ultimo match, Mirko Marrone: attaccante classe 2001 che nel 2020 ha vissuto un’esperienza in Eccellenza con il Parmonval, fino a scendere di categoria con il Gangi totalizzando 10 reti.Prima di questa stagione è stato ottimo l’apporto dato al Geraci in Promozione con 26 reti, un vero e proprio exploit offensivo. In questa stagione, dopo aver iniziato con i rivali del Gemini, ha cambiato squadra a campionato in corso, unendosi al Kamarat, con cui ha totalizzato 13 gol in totale, 6 con i bianco-rossi e 7 con i blu, incluso quello contro il Serradifalco.L’attaccante classe 2001 sta vivendo un finale di stagione strepitoso e, con ogni probabilità, lo vedremo calcare palcoscenici più prestigiosi nei prossimi anni.
Articolo a cura di Francesco Romeo