
ACR Messina: La Procura apre un’inchiesta per truffa e minacce

A poche ore dall’ultima sfida di campionato contro la Juventus Next Gen, la Procura ha avviato un’indagine sulla situazione dell’Acr Messina, concentrandosi sui recenti passaggi societari ed economici avvenuti negli ultimi mesi. Al momento, l’inchiesta è iscritta come procedimento a carico di ignoti (modello 44 bis) e le ipotesi di reato sono truffa e minacce. Nella mattinata di martedì si sono già svolte alcune audizioni di “persone informate sui fatti”: il procuratore aggiunto Vito Di Giorgio e il sostituto procuratore Fabrizio Monaco hanno ascoltato il presidente inibito del club Stefano Alaimo, l’ex tecnico Simone Banchieri e il segretario Alessandro Failla. Inoltre, per il 28 aprile è fissata l’audizione dell’ex presidente e attuale azionista di minoranza, Pietro Sciotto.
Nelle 24 ore precedenti, Stefano Alaimo non si era presentato all’appuntamento, a Messina, con l’imprenditore messinese che in uno studio professionale doveva diventare, a capo della società di riferimento, il nuovo proprietario del Messina. Operazione che avrebbe portato anche al versamento immediato degli ultimi stipendi non corrisposti dalla AAd Invest. L’imprenditore messinese aveva già nei giorni scorsi versato oltre 200mila euro all’Agenzia delle Entrate, sanando gli arretrati dei contributi previdenziali e assistenziali. La società, con un comunicato ufficiale, si è prontamente distanziata da tale trattativa ma l’imprenditore è pronto ad incontrare il sindaco Basile e l’assessore allo Sport Finocchiaro, per illustrare nel dettaglio, il proprio progetto per tenere in vita l’Acr Messina. La società Edil Progress Tecnology srl (di cui è amministratore unico l’imprenditore in questione) è intenzionata a proseguire insieme ad altri soci.
COMUNICATO
In merito alle notizie apparse oggi pomeriggio su un blog, riguardo una trattativa con un presunto imprenditore messinese, il quale avrebbe pagato le pendenze previdenziali e fiscali della società, l’ACR Messina precisa di avere riscontrato delle irregolarità amministrative sui suddetti pagamenti, peraltro mai autorizzati ed effettuati da soggetti sconosciuti al club.
Prontamente è stata richiesta la regolarizzazione, a norma di legge dei suddetti versamenti, ma ad oggi non è ancora avvenuta.
Pertanto alcuna trattativa potrà essere considerata tale se non dopo la regolarizzazione richiesta.
Messina 24 aprile 2025
ACR Messina